Varianti
Maschili: Iacopo, Lapo, Jacopuccio, Iacopuccio, Puccio, Jacopino, Iacopino, Jacopone, Iacopone, Jacopotto
Femminili: Jacopa, Iacopa, Iacopina, Lapa Origine e diffusione Si tratta di un nome latino, molto diffuso in tempo medievale, da cui successivamente è derivato il più comune Giacomo Deriva dal greco Ιάκωβος e dal latino Iacōbus, che rendono l’originale ebraico יעקב (Ya'aqov): Dio ha protetto Nella Genesi è il nome del figlio di Isacco e Rebecca, nato in un parto gemellare dopo il fratello Esaù, ed è generalmente interpretato come derivante da aqebh "tallone" (perché Giacobbe era nato stringendo con la sua mano il tallone del fratello) o anche da aqab "soppiantare" (perché soppiantò Esaù nella primogenitura) Più probabilmente deriva dall'aramaico Jaakob che significa "seguace
Varianti
Maschili: Iacopo, Lapo, Jacopuccio, Iacopuccio, Puccio, Jacopino, Iacopino, Jacopone, Iacopone, Jacopotto
Femminili: Jacopa, Iacopa, Iacopina, Lapa Origine e diffusione Si tratta di un nome latino, molto diffuso in tempo medievale, da cui successivamente è derivato il più comune Giacomo Deriva dal greco Ιάκωβος e dal latino Iacōbus, che rendono l’originale ebraico יעקב (Ya'aqov): Dio ha protetto Nella Genesi è il nome del figlio di Isacco e Rebecca, nato in un parto gemellare dopo il fratello Esaù, ed è generalmente interpretato come derivante da aqebh "tallone" (perché Giacobbe era nato stringendo con la sua mano il tallone del fratello) o anche da aqab "soppiantare" (perché soppiantò Esaù nella primogenitura) Più probabilmente deriva dall'aramaico Jaakob che significa "seguace
การแปล กรุณารอสักครู่..
